Corsi: dettagli e iscrizione 

Date e prezzi vengono regolarmente aggiornati.

 

Tariffe e formato

 

- Sconto del 50% per studenti e Junior < 26 anni (su presentazione di un documento valido).

- L’iscrizione entro 24 ore all’insieme dei corsi di una data materia dà diritto al 10% di sconto rispetto alle iscrizioni singole. Lo sconto verrà applicato al momento dell’emissione della fattura.

- Corsi che si svolgono su 2 lezioni: effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione.

- Le tariffe indicate per ogni modulo si riferiscono a corsi di gruppo (3-10 partecipanti).

- Per prenotare un accompagnamento personalizzato e/o un corso individuale > formulario di contatto (tariffe su misura).

- Ogni modulo consente di ottenere un certificato di partecipazione.

 

Materie/contenuti dei corsi

 

- Alcune delle materie proposte nei moduli formativi (chimica clinica, ematologia, immunologia, materiale e parametri analitici, sterilizzazione) sono specifiche, ma si applicano perfettamente a tutti i settori della medicina, alla biochimica, alla biotecnologia, alla ricerca clinica (Trial) e alla farmaceutica.

L'analitica, infatti, concerne ogni branca medica.

- È possibile iscriversi a un solo corso o a tutti i moduli di una data materia (ad es. a tutti i corsi di chimica clinica).

- I corsi possono venir combinati a piacimento, in base alle proprie esigenze.

- I dettagli di ogni corso sono consultabili cliccando sulla rispettiva voce (lista riportata di seguito).

- Nuovi moduli sono in preparazione, v. dettagli al punto 1b) di questa pagina.

- Chi desidera un primo approccio autonomo, può procurarsi un riassunto delle schede, in vendita sotto forma di e-book.


CC I - CHIMICA CLINICA I - Fotometria
CC II - CHIMICA CLINICA II - Agglutinazione, precipitazione, RID, ELISA, LFD
CC II ES - CHIMICA CLINICA II - Esercizi: correzione e discussione
CC III - CHIMICA CLINICA III - IFT, WB, Elfo, IHC
CC III ES - CHIMICA CLINICA III – Esercizi: correzione e discussione
EM I - EMATOLOGIA I: Ematopoiesi generale
EM II - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI II: Eritropoiesi
EM III - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI III: Leucopoiesi
EM IV - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI IV: Trombopoiesi
EM P - EMATOLOGIA Parametri: pratica (traduzione EN-IT)
IMM I - IMMUNOLOGIA I: GENERALITÀ e immunità ASPECIFICA umorale
IMM II - IMMUNOLOGIA II: immunità SPECIFICA (cellulare e umorale)
MAT-PREL I - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO I (voci ed espressioni di base)
MAT-PREL II - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO II (ematologia e chimica clinica)
MAT-PREL III - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO III (anticoagulanti e artefatti)
MAT-PREL IV - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO IV (striscio ematico e prelievo)
MED-DEV I - MEDICAL DEVICE I: i POCT
MED-DEV I ES - MEDICAL DEVICE I, I POCT - Esercizi: correzione e discussione
MED-DEV II - MEDICAL DEVICE II - Gli Analyzer
MED-DEV II ES - MEDICAL DEVICE II, gli Analyzer - Esercizi: correzione e discussione
MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III: I terreni di coltura
MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III, i terreni di coltura - Esercizi: correzione e discussione
STER-DIS - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE

Go top

CC I - CHIMICA CLINICA I - Fotometria


Durata: 60-90 min.

Principi di fotometria

La fotometria è un metodo rispettivamente una tecnica bioanalitica di base.

In biomedicina, essa viene impiegata in NUMEROSI CONTESTI ANALITICI quali l’immunochimica (ad es. nei test ELISA per le malattie infettive).

Viene quindi impiegata anche in molti dispositivi medici come ad es. i POCT > per approfondimenti in merito: v. moduli MED-DEV (Medical Device).

Questo modulo teorico e pratico vi consente di:

  • acquisire i FONDAMENTI dei principi fotometrici

  • imparare la TERMINOLOGIA di base, con tanto di astuzie linguistiche

  • cimentarvi attivamente nella DESCRIZIONE di alcuni processi fotometrici

  • familiarizzare meglio con i vari CONCETTI e TERMINI specifici a questo ambito

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza


Teoria / Pratica : T (P)
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [1]
60.00 CHF

06/12/2023 17:30
09/01/2024 14:00
02/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

CC II - CHIMICA CLINICA II - Agglutinazione, precipitazione, RID, ELISA, LFD


Durata: 2 x 60-90 min.

Questo modulo è il seguito del corso CC I e si concentra sui METODI IMMUNOCHIMICI PIÙ COMUNI impiegati sia in diagnostica sia in ricerca:

  • i test di AGGLUTINAZIONE (utilizzati in infeziologia – TPHA, ecc. – o per la determinazione dei gruppi sanguigni)

  • le tecniche ELISA (impiegate per la ricerca di anticorpi – ad es. anti-Sars-CoV2, anti-HIV, anti-Toxoplasma – o di antigeni)

  • il metodo LFD (DISPOSITIVO MEDICO utilizzato ad es. nei test rapidi di gravidanza o per la ricerca di antigeni infettivi – Streptococco del Gruppo A, ecc.)

Questi concetti di diagnostica analitica si ritrovano in tutti gli AMBITI DELLA MEDICINA, in biotecnologia e in ricerca clinica (Trial).

Questi principi analitici vengono impiegati anche in molti dispositivi medici come ad es. i POCT > per approfondimenti in merito: v. moduli MED-DEV (Medical Device).

Questo modulo teorico e ricco di esercizi pratici vi consente di:

  • acquisire delle OTTIME BASI TEORICHE e imparare la TERMINOLOGIA di base, con tanto di ASTUZIE LINGUISTICHE (ad es. relative ai registri)

  • cimentarvi attivamente nella DESCRIZIONE DI ALCUNI PROCESSI immunochimici e nella TRADUZIONE EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche (metodiche), simulando situazioni reali

  • FAMILIARIZZARE meglio con questi concetti ed essere maggiormente A VOSTRO AGIO con questo tipo di contenuti

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione.


Teoria / Pratica : T + P
N° lezioni : 2
Durata : 2 x 60-90 min.

Ref : [2]
65.00 CHF

11/12/2023 14:00
10/01/2024 18:00
06/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

CC II ES - CHIMICA CLINICA II - Esercizi: correzione e discussione


Durata: 60-90 min. (+?)

Traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo CC II: correzione e discussione.

In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo CC II, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.

Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1 (+ ?)
Durata : 60-90 min. (+?)

Ref : [3]
70.00 CHF

18/01/2024 18:00
16/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

CC III - CHIMICA CLINICA III - IFT, WB, Elfo, IHC


Durata: 60-90 min. (+ ev. 60 min.)

Tecniche di immunofluorescenza, elettroforesi (p. es. Western Blot) e immunoistochimica

Questo modulo completa le schede CC I risp. CC II.

Le tecniche diagnostiche trattate in questo modulo vengono correntemente impiegate nell’ambito delle MALATTIE INFETTIVE, in IMMUNOLOGIA, ONCOLOGIA, BIOCHIMICA e, di riflesso, anche in RICERCA CLINICA (Trial).

Vengono impiegati anche in alcuni dispositivi medici come ad es. i grossi apparecchi di chimica clinica (ch-IT) risp. negli analizzatori (it-IT) > per approfondimenti in merito a questi apparecchi: v. moduli MED-DEV (Medical Device).

Questo modulo teorico e pratico vi consente di :

  • acquisire degli ottimi FONDAMENTI TEORICI e imparare la TERMINOLOGIA di base, con tanto di ASTUZIE LINGUISTICHE (ad es. relative ai registri)

  • cimentarvi attivamente nella DESCRIZIONE DI ALCUNI PROCESSI immunochimici e nella TRADUZIONE EN-IT di schede tecniche (metodiche), simulando situazioni reali

  • FAMILIARIZZARE meglio con i vari concetti ed essere maggiormente A VOSTRO AGIO con questo tipo di contenuti

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e scientifiche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione.


Teoria / Pratica : T + P
N° lezioni : 2
Durata : 60-90 min. (+ ev. 60 min.)

Ref : [5]
55.00 CHF

11/01/2024 14:00
19/01/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

CC III ES - CHIMICA CLINICA III – Esercizi: correzione e discussione


Durata: 60-90 min. (+?)

Traduzione EN-IT di schede tecniche del modulo CC III: correzione e discussione.

In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo CC III, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.

Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1 (+ ?)
Durata : 60-90 min. (+?)

Ref : [6]
70.00 CHF

28/01/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

EM I - EMATOLOGIA I: Ematopoiesi generale


Durata: 60 min.

L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue.

In questo modulo, ci concentreremo sull’EMATOPOIESI (produzione di cellule del sangue), di cui tratteremo le generalità.

Questo modulo teorico vi consente di:

  • acquisire i FONDAMENTI TEORICI generali inerenti a questo ramo medico

  • familiarizzare con la TERMINOLOGIA e con i CONCETTI di questa disciplina

  • comprendere meglio alcuni concetti ed espressioni impiegati in ALTRI AMBITI DELLA MEDICINA: oncologia (leucemie), immunologia, malattie infettive (linfociti) e medicina trasfusionale (eritrociti) – che di riflesso ritroviamo anche in ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo corso può essere abbinato ai moduli EM II, III o IV e/o al modulo EM P (v. voci specifiche).


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60 min.

Ref : [8]
60.00 CHF

12/12/2023 17:30
13/01/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

EM II - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI II: Eritropoiesi


Durata: 60 min.

L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue.

In questo modulo, che fa idealmente seguito al corso EM I, ci concentreremo sulla FISIOLOGIA e sulla PRODUZIONE di ERITROCITI (eritropoiesi).

Parleremo anche di EMOGLOBINA, di MIOGLOBINA e del ruolo del FERRO.

Questa lezione vi consente di:

  • acquisire i FONDAMENTI TEORICI generali inerenti a questo ramo medico

  • familiarizzare con la TERMINOLOGIA e con i CONCETTI di questa disciplina

  • comprendere meglio alcuni concetti ed espressioni impiegati in ALTRI AMBITI DELLA MEDICINA: oncologia (leucemie), immunologia, malattie infettive (linfociti) e medicina trasfusionale (eritrociti) – che di riflesso ritroviamo anche in ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, III e IV, al modulo EM P nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche).


Teoria / Pratica : T + P
N° lezioni : 1
Durata : 60 min.

Ref : [9]
60.00 CHF

13/12/2023 14:00
20/01/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

EM III - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI III: Leucopoiesi


Durata: 60 min.

L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue.

In questo modulo, che fa idealmente seguito ai corsi EM I e II, ci concentreremo sulla PRODUZIONE di GLOBULI BIANCHI (leucopoiesi), distinguendo tra le tre categorie principali di leucociti (granulociti, monociti, linfociti), di cui vedremo anche le principali funzioni.

Questa lezione vi consente di:

  • acquisire i FONDAMENTI TEORICI generali inerenti a questo ramo medico

  • familiarizzare con la TERMINOLOGIA e con i CONCETTI di questa disciplina

  • comprendere meglio alcuni concetti ed espressioni impiegati in ALTRI AMBITI DELLA MEDICINA: oncologia (leucemie), immunologia, malattie infettive (linfociti) e medicina trasfusionale (eritrociti) – che di riflesso ritroviamo anche in ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, II e IV, al modulo EM P nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche).


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60 min.

Ref : [10]
60.00 CHF

14/12/2023 14:00
29/01/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

EM IV - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI IV: Trombopoiesi


Durata: 60 min.

L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue.

In questo modulo, che fa idealmente seguito ai corsi EM I e II, ci concentreremo sulla PRODUZIONE di PIASTRINE (trombopoiesi o megacariopoiesi).

Questa lezione vi consente di:

  • acquisire i FONDAMENTI TEORICI generali inerenti a questo ramo medico

  • familiarizzare con la TERMINOLOGIA e con i CONCETTI di questa disciplina

  • comprendere meglio alcuni concetti ed espressioni impiegati in ALTRI AMBITI DELLA MEDICINA: oncologia (leucemie), immunologia, malattie infettive (linfociti) e medicina trasfusionale (eritrociti) – che di riflesso ritroviamo anche in ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Un ESERCIZIO PRATICO consentirà inoltre di cimentarsi nella REVISIONE STILISTICA MONOLINGUE (IT-IT) di una scheda di coagulazione (emostasi).

Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, II e III, al modulo EM P nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche).


Teoria / Pratica : T + P
N° lezioni : 1
Durata : 60 min.

Ref : [11]
60.00 CHF

01/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

EM P - EMATOLOGIA Parametri: pratica (traduzione EN-IT)


Durata: 60-90 min.

L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue.

In questo modulo pratico, ci concentreremo sulla traduzione EN-IT di documenti inerenti ai parametri analitici di ematologia, al materiale di prelievo utilizzato in questo ambito e al relativo trasporto.

Questo modulo vi consente di:

  • cimentarvi con casi reali di TRADUZIONE

  • imparare i TERMINI e CONCETTI principali di ematologia pratica (parametri analitici)

  • AFFINARE il linguaggio di questo settore della medicina

  • FAMILIARIZZARE con un settore della medicina che interessa NUMEROSI AMBITI affini: l’oncologia (leucemie), l’immunologia, le malattie infettive (linfociti), la medicina trasfusionale (eritrociti) e, di riflesso, la ricerca clinica (Trial), la farmaceutica nonché l’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [12]
70.00 CHF

05/12/2023 14:00
18/12/2023 17:30
12/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

IMM I - IMMUNOLOGIA I: GENERALITÀ e immunità ASPECIFICA umorale


Durata: 90 min.

L’immunologia è una branca della medicina che studia l’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici.

Questo modulo teorico fornisce delle CONOSCENZE DI BASE di immunologia e illustra in grandi linee i concetti principali dell’immunità ASPECIFICA UMORALE, tra cui troviamo il sistema del complemento e le citochine.

Questa lezione vi consente di:

  • familiarizzare con i TERMINI di questo settore della (bio-) medicina

  • comprendere meglio alcuni concetti che vengono correntemente impiegati anche IN ALTRI SETTORI DELLA MEDICINA, in diagnostica e in ricerca: oncologia (leucemie), biochimica, biotecnologia, malattie infettive, farmaceutica e, di riflesso, ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 90 min.

Ref : [14]
80.00 CHF

20/12/2023 17:30
14/01/2024 18:00
15/02/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

IMM II - IMMUNOLOGIA II: immunità SPECIFICA (cellulare e umorale)


Durata: 60-90 min.

L’immunologia è una branca della medicina che studia l’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici.

Questo modulo teorico fornisce delle CONOSCENZE DI BASE di immunologia e illustra in grandi linee i concetti principali dell'immunità SPECIFICA, tra cui ritroviamo i LINFOCITI, i MACROFAGI e gli ANTICORPI.

Questa lezione vi consente di:

  • familiarizzare con i TERMINI di questo settore della (bio-) medicina

  • comprendere meglio alcuni concetti che vengono correntemente impiegati ANCHE IN ALTRI SETTORI DELLA MEDICINA, in diagnostica e in ricerca : oncologia (leucemie), biochimica, biotecnologia, malattie infettive, farmaceutica e, di riflesso, ricerca clinica (Trial) e nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device)

  • Migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [15]
70.00 CHF

21/12/2023 18:00
30/01/2024 18:00
20/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MAT-PREL I - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO I (voci ed espressioni di base)


Durata: 60-90 min.

Correzione e discussione degli esercizi di TRADUZIONE EN-IT.

Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE GENERALI impiegate in ambito medico-bioanalitico, che ritroviamo nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device).

Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:

  • vi consentono di familiarizzare con il LINGUAGGIO biomedico (voci ed espressioni ricorrenti)

  • vi permettono di cimentarvi con CASI REALI di TRADUZIONE EN-IT

  • Vi aiutano a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e a DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [17]
70.00 CHF

19/12/2023 14:00
15/01/2024 14:00
21/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MAT-PREL II - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO II (ematologia e chimica clinica)


Durata: 60-90 min.

Correzione e discussione degli esercizi di TRADUZIONE EN-IT.

Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico-bioanalitico, in particolare in ematologia e chimica clinica.

Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device).

Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:

  • vi consentono di familiarizzare con il LINGUAGGIO biomedico (voci ed espressioni utilizzate in ambito diagnostico ematologico e in chimica clinica)

  • vi permettono di cimentarsi con CASI REALI di TRADUZIONE EN-IT

  • Vi aiutano a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e a DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [18]
70.00 CHF

04/12/2023 17:30
27/01/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MAT-PREL III - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO III (anticoagulanti e artefatti)


Durata: 90 min.

Correzione esercizi, TRADUZIONE EN-IT.

Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico e bioanalitico, più precisamente in diagnostica EMATOLOGICA.

I contenuti si concentrano sugli ANTICOAGULANTI (tipologie e impiego) nonché sugli ARTEFATTI riscontrabili in uno striscio ematico a seguito di errori di prelievo e/o di una conservazione non ottimale del campione.

Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device).

Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:

  • vi consentono di familiarizzare con il LINGUAGGIO biomedico di questi ambito specifici

  • vi permettono di cimentarsi con CASI REALI, ad es. con la TRADUZIONE EN-IT

  • Vi aiutano a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e a DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO alle lezioni teoriche di ematologia EM o di chimica clinica CC.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 90 min.

Ref : [19]
80.00 CHF

05/02/2024 18:00
08/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MAT-PREL IV - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO IV (striscio ematico e prelievo)


Durata: 2x 60-90 min.

Correzione esercizi, TRADUZIONE EN-IT.

Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT e alla REVISIONE monolingue IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico e bioanalitico, più precisamente in EMATOLOGIA.

Nello specifico, i contenuti si concentrano sullo STRISCIO EMATICO e sulla procedura di PRELIEVO.

Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device).

Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:

  • vi consentono di familiarizzare con il LINGUAGGIO biomedico

  • vi permettono di cimentarsi con CASI REALI, ad es. con la TRADUZIONE EN-IT e/o con la REVISIONE MONOLINGUE IT-IT di interi documenti

  • Vi aiutano a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e a DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione.

Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO alle lezioni teoriche di ematologia EM.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 2
Durata : 2x 60-90 min.

Ref : [20]
55.00 CHF

07/12/2023 17:30
14/02/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MED-DEV I - MEDICAL DEVICE I: i POCT


Durata: 60-90 min

I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico.

I POCT sono dei dispositivi medici appartenenti alla sotto-categoria dei DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO: sono composti da un kit analitico contenente uno o più reagenti, supporti reattivi, calibratori, controlli e da uno strumento destinato alla lettura dei risultati.

Essi consentono di eseguire ANALISI DECENTRATE, ovvero in prossimità del punto di cura del paziente.

Questo modulo teorico e pratico illustra i tipi di POCT PIÙ COMUNI, soffermandosi sui loro vantaggi e svantaggi, sul loro impiego e sui parametri determinati più di frequente con questi dispositivi.

Descrive inoltre in grandi linee i diversi principi analitici dei POCT, senza addentrarsi in dettagli (per approfondimenti: v. moduli CC di chimica clinica).

Questo corso vi consente di:

  • acquisire la TERMINOLOGIA di questo ambito

  • cimentarvi attivamente con CASI REALI grazie agli esercizi di TRADUZIONE EN-IT e/o DE-IT di metodiche analitiche, manuali, ecc.

  • migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo va idealmente abbinato al corso MED-DEV I P, durante il quale correggeremo insieme gli esercizi di traduzione.

Questo modulo costituisce inoltre un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC.


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min

Ref : [22]
60.00 CHF

26/01/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

MED-DEV I ES - MEDICAL DEVICE I, I POCT - Esercizi: correzione e discussione


Durata: 90 min.

Esercizi di traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo MED-DEV I: correzione e discussione.

In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV I, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.

Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 90 min.

Ref : [23]
70.00 CHF

09/02/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

MED-DEV II - MEDICAL DEVICE II - Gli Analyzer


Durata: 60-90 min.

I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico.

Gli Analyzer appartengono alla sotto-categoria dei DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO.

Si tratta di dispositivi analitici chiamati “(grossi) apparecchi di laboratorio o apparecchi automatici di laboratorio” in ch-IT rispettivamente analizzatori (in it-IT).

Essi consentono di eseguire ANALISI in serie, automatizzate o semi-automatizzate e vengono impiegati nei laboratori bioanalitici ospedalieri o privati.

Questo modulo teorico e pratico illustra i tipi di “analyzer” PIÙ COMUNI, soffermandosi sui loro vantaggi e svantaggi rispetto ai POCT.

Presenta alcuni dettagli degli analyzer di chimica clinica e di ematologia, di cui descrive anche:

  • l’impiego e i parametri correntemente analizzati - con alcune indicazioni cliniche
  • i principi analitici - in grandi linee, senza addentrarsi in dettagli (per approfondimenti v. moduli CC di chimica clinica)

 

Questo modulo vi consente di:

  • acquisire la terminologia e alcuni FONDAMENTI relativi ai POCT

  • cimentarvi attivamente con CASI REALI grazie agli esercizi di TRADUZIONE EN-IT e/o DE-IT di manuali, brochure e articoli, molti dei quali si soffermano sugli aspetti tecnici

  • migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e scientifiche > per DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo va idealmente abbinato al corso MED-DEV II P, durante il quale correggeremo insieme gli esercizi di traduzione.

Questo modulo costituisce inoltre un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC.


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [24]
70.00 CHF

31/01/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

MED-DEV II ES - MEDICAL DEVICE II, gli Analyzer - Esercizi: correzione e discussione


Durata: 90 min.

Esercizi di traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo MED-DEV II: correzione e discussione.

In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV II, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.

Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 90 min.

Ref : [25]
70.00 CHF

13/02/2024 18:00
Preiscrizione

Go top

MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III: I terreni di coltura


Durata: 2 ore

I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico.

I TERRENI DI COLTURA sono delle miscele di sostanze liquide o solide nelle/sulle quali è possibile far crescere dei microorganismi (batteri, lieviti, funghi) o altri tipi di cellule (ad es. le cellule embrionali).

I terreni utilizzati in ambito microbiologico consentono l’isolamento, la selezione e la differenziazione di numerosi microorganismi di interesse clinico.

Questo modulo teorico e pratico illustra le CATEGORIE PIÙ COMUNI di terreni di coltura. Ne spiega la COMPOSIZIONE e le PROPRIETÀ, con ALCUNI CENNI DI MICROBIOLOGIA clinica.

 

Questo corso vi consente di:

  • acquisire la TERMINOLOGIA di questo ambito

  • cimentarvi attivamente con CASI REALI grazie agli esercizi di TRADUZIONE EN-IT, DE-IT e/o FR-IT di opuscoli, schede tecniche e cataloghi

  • migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e scientifiche > e DISTINGUERVI dalla concorrenza

 

Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO al corso STER-DIS (sterilizzazione e disinfezione).


Teoria / Pratica : T + P
N° lezioni : 1
Durata : 2 ore

Ref : [26]
75.00 CHF

26/02/2024 17:30
Preiscrizione

Go top

MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III, i terreni di coltura - Esercizi: correzione e discussione


Durata: 60-90 min.

Esercizi di traduzione EN-IT, DE-IT e/o FR-IT di schede del modulo MED-DEV III: correzione e discussione.

In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV III, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.

Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : P
N° lezioni : 1
Durata : 60-90 min.

Ref : [27]
65.00 CHF

11/03/2024 14:00
Preiscrizione

Go top

STER-DIS - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE


Durata: 60 min.

Questo modulo teorico tratta, in grandi linee, le TECNICHE DI STERILIZZAZIONE e DI DISINFEZIONE principali utilizzate in ambito medico.

Illustra inoltre la DIFFERENZA tra questi due termini nonché le CARATTERISTICHE, le MODALITÀ e le APPARECCHIATURE di sterilizzazione e disinfezione in uso in medicina.

Questo modulo vi consente di FAMILIARIZZARE MEGLIO con questa terminologia e con questi concetti specifici, aiutandovi quindi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e/o scientifiche > per DISTINGUERVI dalla concorrenza.


Teoria / Pratica : T
N° lezioni : 1
Durata : 60 min.

Ref : [21]
55.00 CHF

21/01/2024 18:00
07/02/2024 18:00
19/02/2024 18:00
Preiscrizione