medical-pharma-translation.com
(Bio-) medicina per traduttori: dettagli dei corsi e iscrizione
Generalità
- Le materie proposte sono specifiche, ma si ritrovano in tutti i settori della medicina, in biochimica, in biotecnologia, in ricerca clinica (Trial) nonché nel settore scientifico, farmaceutico e nell'ambito dei dispositivi medici (per la diagnostica in vitro).
- I moduli trattano anche gli aspetti linguistici rilevanti (linguaggio/gergo medico, registri contestuali, espressioni idiomatiche, localizzazione ch-IT vs it-IT, ecc.)
- I vari corsi possono venir combinati a piacimento, in base alle proprie esigenze.
- Dettagli, finalità e utilità di ogni corso > cliccare sulla rispettiva voce (lista riportata qui sotto).
- Chi desidera un primo approccio succinto e autonomo con la chimica clinica e/o con i dispositivi medici in vitro (corsi teorici) può procurarsi un riassunto delle schede, in vendita sotto forma di e-book.
Quale corso scegliere?
Di seguito, vi propongo alcuni esempi.
Se però vi serve una mano per comporre al meglio il vostro PROGRAMMA formativo PERSONALIZZATO, non esitate a contattarmi per una consulenza gratuita di 30 minuti durante la quale potrete espormi i vostri bisogni specifici e potremo creare insieme un curricolo personalizzato in linea con i vostri obiettivi.
Tariffe e formato
- Le tariffe indicate per ogni modulo si riferiscono a corsi di gruppo (3-6 partecipanti).
- Tariffe per gruppi > 7 partecipanti (ad es. agenzie o associazioni): 50% di sconto.
- Tariffe per studenti (su presentazione di un attestato valido): prezzo forfettario > corsi teorici: 35.- CHF / corsi pratici 40.- CHF. Min. 6 partecipanti per corso.
- Per i corsi che si svolgono su 2 lezioni, effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione.
- Per prenotare un accompagnamento personalizzato e/o un corso individuale > formulario di contatto (tariffe su misura).
- Ogni modulo consente di ottenere un certificato di partecipazione.
Seguitemi su YouTube!
Il mio canale YouTube mette gratuitamente a vostra disposizione numerose risorse:
- utili esempi pratici di traduzione inglese-italiano o tedesco-italiano
- concetti teorici medico-specialistici
- astuzie linguistiche (linguaggio medico, registri, pertinenza terminologica)
NOVITÀ
La mia offerta di corsi a pagamento comprende anche corsi teorici in formato VIDEO!
Si tratta di alcuni FONDAMENTI CLINICO-DIAGNOSTICI, molto utili nella traduzione di numerosi testi MEDICI (specialistici e non).
(v. corsi con il codice "VID" > in fondo alla lista riportata di seguito)
CC II - CHIMICA CLINICA II - Agglutinazione, precipitazione, RID, ELISA, LFD
CC II ES - CHIMICA CLINICA II - Esercizi pratici di traduzione
CC III - CHIMICA CLINICA III - IFT, WB, Elfo, IHC
CC III ES - CHIMICA CLINICA III – Esercizi pratici di traduzione
EM I - EMATOLOGIA I: Ematopoiesi generale
EM II - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI II: Eritropoiesi
EM III - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI III: Leucopoiesi
EM IV - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI IV: Trombopoiesi
EM P - EMATOLOGIA Parametri: pratica (traduzione EN-IT)
EM ES - EMATOLOGIA – Esercizi pratici di traduzione
EPATO I-II - EPATOPATIE I e II: La DIAGNOSTICA epatica / Il FERRO e gli altri PARAMETRI biologici
EPATO III - EPATOPATIE III: Le principali EPATOPATIE
EPATO IV - EPATOPATIE IV: Le INFEZIONI con interessamento EPATICO
EPATO ES - EPATOPATIE: Esercizi pratici di TRADUZIONE EN > IT
IMM I - IMMUNOLOGIA I: GENERALITÀ e immunità ASPECIFICA umorale
IMM II - IMMUNOLOGIA II: immunità SPECIFICA (cellulare e umorale)
IMM ES - IMMUNOLOGIA – Esercizi pratici di traduzione
MAT-PREL I - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO I (voci ed espressioni di base)
MAT-PREL II - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO II (ematologia e chimica clinica)
MAT-PREL III - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO III (anticoagulanti e artefatti)
MAT-PREL IV - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO IV (striscio ematico e prelievo)
MED-DEV I - MEDICAL DEVICE I: i POCT
MED-DEV I ES - MEDICAL DEVICE I, i POCT – Esercizi pratici di traduzione
MED-DEV II - MEDICAL DEVICE II - Gli Analyzer
MED-DEV II ES - MEDICAL DEVICE II, gli Analyzer – Esercizi pratici di traduzione
MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III: i terreni di coltura
MED-DEV III ES - MEDICAL DEVICE III, i terreni di coltura – Esercizi pratici di traduzione
STER-DIS - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
STER-DIS ES - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE – Esercizi pratici di traduzione
VID-01 - Fondamenti CLINICO-DIAGNOSTICI in formato VIDEO 01: LDH e Ca-125
VID-02 - Fondamenti CLINICO-DIAGNOSTICI in formato VIDEO 02: GLUCOSIO e pH (& la gestione dell’equilibrio acido-base)
CC I - CHIMICA CLINICA I - FotometriaDurata: 60-90 min. Principi di fotometriaLa fotometria è un metodo rispettivamente una tecnica bioanalitica di base. In biomedicina, essa viene impiegata in NUMEROSI CONTESTI ANALITICI quali l’immunochimica (ad es. nei test ELISA per le malattie infettive). Viene quindi impiegata anche in ambito scientifico e per molti dispositivi medici come ad es. i POCT > per approfondimenti in merito: v. moduli MED-DEV (Medical Device). Questo modulo teorico e pratico vi consente di:
Teoria / Pratica : T (P) N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min. Ref : [1] 60.00 CHF Preiscrizione
|
CC II - CHIMICA CLINICA II - Agglutinazione, precipitazione, RID, ELISA, LFDDurata: 2 x 60-90 min. Questo modulo fa idealmente seguito al corso CC I e si concentra sui METODI IMMUNOCHIMICI PIÙ COMUNI impiegati sia in diagnostica sia in ricerca:
Questi concetti di diagnostica analitica si ritrovano in tutti gli AMBITI DELLA MEDICINA, in biotecnologia, in ambito scientifico e in ricerca clinica (Trial). Questi principi analitici vengono impiegati anche in molti dispositivi medici come ad es. i POCT > per approfondimenti in merito: v. moduli MED-DEV (Medical Device). Questo modulo teorico e ricco di esercizi pratici vi consente di:
Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione. Teoria / Pratica : T + P N° lezioni : 2 Durata : 2 x 60-90 min. Ref : [2] 75.00 CHF Preiscrizione
|
CC II ES - CHIMICA CLINICA II - Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo CC II: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo CC II, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 (+ ?) Durata : 90-120 min. Ref : [3] 100.00 CHF Preiscrizione
|
CC III - CHIMICA CLINICA III - IFT, WB, Elfo, IHCDurata: 60-90 min. (+ ev. 60 min.) Tecniche di immunofluorescenza, elettroforesi (p. es. Western Blot) e immunoistochimicaQuesto modulo completa i corsi CC I risp. CC II. Le tecniche diagnostiche trattate in questo modulo vengono correntemente impiegate nell’ambito delle MALATTIE INFETTIVE, in ambito SCIENTIFICO, in IMMUNOLOGIA, ONCOLOGIA, BIOCHIMICA e, di riflesso, anche in RICERCA CLINICA (Trial). Vengono impiegati anche in alcuni dispositivi medici come ad es. i grossi apparecchi di chimica clinica (ch-IT) risp. negli analizzatori (it-IT) > per approfondimenti in merito a questi apparecchi: v. moduli MED-DEV (Medical Device). Questo modulo teorico e pratico vi consente di :
Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione. Teoria / Pratica : T + P N° lezioni : 2 Durata : 60-90 min. (+ ev. 60 min.) Ref : [5] 75.00 CHF Preiscrizione
|
CC III ES - CHIMICA CLINICA III – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Traduzione EN-IT di schede tecniche del modulo CC III: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo CC III, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 (+ ?) Durata : 90-120 min. Ref : [6] 100.00 CHF Preiscrizione
|
EM I - EMATOLOGIA I: Ematopoiesi generaleDurata: 60 min. L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue. In questo modulo, ci concentreremo sull’EMATOPOIESI (produzione di cellule del sangue), di cui tratteremo le generalità. Questo modulo teorico vi consente di:
Questo corso può essere abbinato ai moduli EM II, III o IV e/o al modulo EM P (v. voci specifiche). Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60 min. Ref : [8] 60.00 CHF Preiscrizione
|
EM II - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI II: EritropoiesiDurata: 60 min. L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue. In questo modulo, che fa idealmente seguito al corso EM I, ci concentreremo sulla FISIOLOGIA e sulla PRODUZIONE di ERITROCITI (eritropoiesi). Parleremo anche di EMOGLOBINA, di MIOGLOBINA e del ruolo del FERRO. Questa lezione vi consente di:
Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, III e IV, al modulo EM P nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche). Teoria / Pratica : T + P N° lezioni : 1 Durata : 60 min. Ref : [9] 70.00 CHF Preiscrizione
|
EM III - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI III: LeucopoiesiDurata: 60 min. L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue. In questo modulo, che fa idealmente seguito ai corsi EM I e II, ci concentreremo sulla PRODUZIONE di GLOBULI BIANCHI (leucopoiesi), distinguendo tra le tre categorie principali di leucociti (granulociti, monociti, linfociti), di cui vedremo anche le principali funzioni. Questa lezione vi consente di:
Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, II e IV, al modulo EM P, ai due corsi di immunologia (IMM I e IMM II) nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche). Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60 min. Ref : [10] 70.00 CHF Preiscrizione
|
EM IV - EMATOLOGIA / EMATOPOIESI IV: TrombopoiesiDurata: 60 min. L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue. In questo modulo, che fa idealmente seguito ai corsi EM I e II, ci concentreremo sulla PRODUZIONE di PIASTRINE (trombopoiesi o megacariopoiesi). Questa lezione vi consente di:
Un ESERCIZIO PRATICO consentirà inoltre di cimentarsi nella REVISIONE STILISTICA MONOLINGUE (IT-IT) di una scheda di coagulazione (emostasi). Questo corso può essere abbinato ai moduli EM I, II e III, al modulo EM P nonché ai moduli MAT-PREL I-IV (v. voci specifiche). Teoria / Pratica : T + P N° lezioni : 1 Durata : 60 min. Ref : [11] 70.00 CHF Preiscrizione
|
EM P - EMATOLOGIA Parametri: pratica (traduzione EN-IT)Durata: 60-90 min. L’ematologia è una branca della medicina che studia la fisiologia e le patologie del sangue. In questo modulo pratico, ci concentreremo sulla traduzione EN-IT di documenti inerenti ai parametri analitici di ematologia, al materiale di prelievo utilizzato in questo ambito e al relativo trasporto. Questo modulo vi consente di:
Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min. Ref : [12] 100.00 CHF Preiscrizione
|
EM ES - EMATOLOGIA – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Traduzione EN-IT e/o DE-IT di testi di EMATOLOGIA: esercizi pratici e discussione.
In questo modulo RICCHISSIMO, incentrato sulla pratica, ci cimenteremo con la TRADUZIONE di testi di VARI LIVELLI di difficoltà, rivolti anzitutto ai PROFESSIONISTI, ma anche ai PAZIENTI. Questi esercizi vi offrono nel contempo un RICCO BAGAGLIO terminologico e TEORICO inerente a molti argomenti di EMATOLOGIA e ONCOLOGIA nonché inerente al mondo delle PUBBLICAZIONI scientifiche.
Nello specifico, gli ARGOMENTI che tratteremo sono:
I tipi di LINGUAGGIO che tratteremo sono:
Un ricco MENU che vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici di questa branca vastissima, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni mediche, biomediche e SCIENTIFICHE > per DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P (+T) N° lezioni : min. 1 Durata : 90-120 min. Ref : [32] 100.00 CHF Preiscrizione
|
EPATO I-II - EPATOPATIE I e II: La DIAGNOSTICA epatica / Il FERRO e gli altri PARAMETRI biologiciDurata: 60-90 min. EPATOPATIE I e II: la DIAGNOSTICA epatica, il Ferro e gli altri PARAMETRI biologici
Le epatopatie (malattie che interessano il fegato) sono patologie complesse e più comuni di quanto si pensi. Esse si suddividono in due grosse categorie:
Per capire meglio questa vasta famiglia di malattie, vi invito a… cominciare dall’inizio, esplorando due concetti di base:
Questo modulo teorico vi consente di:
Questo modulo va idealmente completato con:
NOTE importanti:
Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min. Ref : [33] 30.00 CHF Preiscrizione
|
EPATO III - EPATOPATIE III: Le principali EPATOPATIEDurata: ca. 120 min. EPATOPATIE III: Le principali EPATOPATIE (primarie)
Le epatopatie (malattie che interessano il fegato) sono patologie complesse e più comuni di quanto si pensi. Esse si suddividono in varie categorie.
In questo modulo, esploreremo le epatopatie principali (primarie), che si suddividono nelle seguenti sotto-categorie:
Questo ricco modulo teorico vi consente di:
Questo modulo va idealmente completato con:
NOTE importanti:
Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : ca. 120 min. Ref : [34] 50.00 CHF Preiscrizione
|
EPATO IV - EPATOPATIE IV: Le INFEZIONI con interessamento EPATICODurata: ca. 120 min. EPATOPATIE III: Le principali EPATOPATIE (primarie)
Le epatopatie (malattie che interessano il fegato) sono patologie complesse e più comuni di quanto si pensi. Esse si suddividono in varie categorie.
In questo modulo, esploreremo le INFEZIONI con interessamento EPATICO, tra le quali troviamo numerose PARASSITOSI e i loro rispettivi CICLI.
Questo ricco modulo teorico vi consente di:
Questo modulo va idealmente completato con:
NOTE importanti:
Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : ca. 120 min. Ref : [35] 50.00 CHF Preiscrizione
|
EPATO ES - EPATOPATIE: Esercizi pratici di TRADUZIONE EN > ITDurata: ca. 120 min. Laboratorio di TRADUZIONE EN > IT di testi che vertono sulle patologie EPATICHE: correzione e discussione
In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo o eseguiremo insieme gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nei moduli EPATO I-II, III e IV, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti.
Questo modulo vi consente di:
Nello specifico, ecco alcune PATOLOGIE che tratteremo:
I tipi di LINGUAGGIO che tratteremo sono:
Questo modulo fa idealmente seguito ai moduli teorici:
NOTE importanti:
Teoria / Pratica : P N° lezioni : min. 1 Durata : ca. 120 min. Ref : [36] 50.00 CHF Preiscrizione
|
IMM I - IMMUNOLOGIA I: GENERALITÀ e immunità ASPECIFICA umoraleDurata: 90 min. L’immunologia è una branca della medicina che studia l’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici. Questo modulo teorico fornisce delle CONOSCENZE DI BASE di immunologia e illustra in grandi linee i concetti principali dell’immunità ASPECIFICA UMORALE, tra cui troviamo il sistema del complemento e le citochine. Questa lezione vi consente di:
Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 90 min. Ref : [14] 70.00 CHF Preiscrizione
|
IMM II - IMMUNOLOGIA II: immunità SPECIFICA (cellulare e umorale)Durata: 60-90 min. L’immunologia è una branca della medicina che studia l’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici. Questo modulo teorico fornisce delle CONOSCENZE DI BASE di immunologia e illustra in grandi linee i concetti principali dell'immunità SPECIFICA, tra cui ritroviamo i LINFOCITI, i MACROFAGI e gli ANTICORPI. Questa lezione vi consente di:
Questo corso si abbina idealmente con il modulo EM III (leucopoiesi: produzione e fisiologia dei leucociti). Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min. Ref : [15] 80.00 CHF Preiscrizione
|
IMM ES - IMMUNOLOGIA – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Traduzione EN-IT e/o DE-IT di testi di IMMUNOLOGIA: correzione e discussione.
In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo o eseguiremo insieme gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nei moduli IMM I-II, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente inoltre di APPROFONDIRE numerosi concetti specifici di questa branca in piena evoluzione, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni mediche, biomediche e SCIENTIFICHE > per DISTINGUERVI dalla concorrenza. Nello specifico, ecco alcuni ARGOMENTI che tratteremo:
I tipi di LINGUAGGIO che tratteremo sono:
ANNOTAZIONE: l’immunologia è una branca specifica legata a concetti complessi. Per eseguire gli esercizi di questo modulo, quindi, sono richieste alcune conoscenze di base in questo settore. Pertanto, prima di seguire questo modulo vi consiglio vivamente di seguire i due moduli teorici o di formarvi in altro modo. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 (+?) Durata : 90-120 min. Ref : [31] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MAT-PREL I - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO I (voci ed espressioni di base)Durata: 90-120 min. Correzione e discussione degli esercizi di TRADUZIONE EN-IT. Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE GENERALI impiegate in ambito medico-bioanalitico, che ritroviamo nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device, ad es. POCT). Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:
Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [17] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MAT-PREL II - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO II (ematologia e chimica clinica)Durata: 90-120 min. Correzione e discussione degli esercizi di TRADUZIONE EN-IT. Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico-bioanalitico, in particolare in ematologia e chimica clinica. Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device, ad es. POCT). Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:
Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [18] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MAT-PREL III - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO III (anticoagulanti e artefatti)Durata: 90-120 min. Correzione esercizi, TRADUZIONE EN-IT. Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico e bioanalitico, più precisamente in diagnostica EMATOLOGICA. I contenuti si concentrano sugli ANTICOAGULANTI (tipologie e impiego) nonché sugli ARTEFATTI riscontrabili in uno striscio ematico a seguito di errori di prelievo e/o di una conservazione non ottimale del campione. Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device, ad es. POCT). Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:
Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO alle lezioni teoriche di ematologia EM o di chimica clinica CC. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [19] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MAT-PREL IV - MATERIALE ANALITICO e PRELIEVO IV (striscio ematico e prelievo)Durata: 2x 90-120 min. Correzione esercizi, TRADUZIONE EN-IT. Questo modulo pratico è interamente consacrato alla TRADUZIONE EN-IT e alla REVISIONE monolingue IT di concetti inerenti alle PROCEDURE ANALITICHE impiegate in ambito medico e bioanalitico, più precisamente in EMATOLOGIA. Nello specifico, i contenuti si concentrano sullo STRISCIO EMATICO e sulla procedura di PRELIEVO. Questi concetti si ritrovano anche nei vari altri settori della medicina (medicina interna, infeziologia, oncologia,...), in ricerca clinica (Trial), in farmaceutica, in biotecnologia nonché nell’ambito dei dispositivi medici (Medical Device, ad es. POCT). Gli esercizi pratici, che si possono eseguire sia prima sia durante la lezione, hanno una tripla funzione:
Il corso si svolge su 2 lezioni > effettuare 2 iscrizioni distinte. Il prezzo indicato riguarda una (1) singola lezione. Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO alle lezioni teoriche di ematologia EM. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 2 Durata : 2x 90-120 min. Ref : [20] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV I - MEDICAL DEVICE I: i POCTDurata: 60-90 min I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico. I POCT sono dei dispositivi medici appartenenti alla sotto-categoria dei DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO: sono composti da un kit analitico contenente uno o più reagenti, supporti reattivi, calibratori, controlli e da uno strumento destinato alla lettura dei risultati. Essi consentono di eseguire ANALISI DECENTRATE, ovvero in prossimità del punto di cura del paziente. Questo modulo teorico e pratico illustra i tipi di POCT PIÙ COMUNI, soffermandosi sui loro vantaggi e svantaggi, sul loro impiego e sui parametri determinati più di frequente con questi dispositivi. Descrive inoltre in grandi linee i diversi principi analitici dei POCT, senza addentrarsi in dettagli (per approfondimenti: v. moduli CC di chimica clinica). Questo corso vi consente di:
Questo modulo va idealmente abbinato al corso MED-DEV I P, durante il quale correggeremo insieme gli esercizi di traduzione. Questo modulo costituisce inoltre un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC. Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min Ref : [22] 80.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV I ES - MEDICAL DEVICE I, i POCT – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Esercizi di traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo MED-DEV I: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV I, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [23] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV II - MEDICAL DEVICE II - Gli AnalyzerDurata: 60-90 min. I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico. Gli Analyzer appartengono alla sotto-categoria dei DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO. Si tratta di dispositivi analitici chiamati “(grossi) apparecchi di laboratorio o apparecchi automatici di laboratorio” in ch-IT rispettivamente analizzatori (in it-IT). Essi consentono di eseguire ANALISI in serie, automatizzate o semi-automatizzate e vengono impiegati nei laboratori bioanalitici ospedalieri o privati. Questo modulo teorico e pratico illustra i tipi di “analyzer” PIÙ COMUNI, soffermandosi sui loro vantaggi e svantaggi rispetto ai POCT. Presenta alcuni dettagli degli analyzer di chimica clinica e di ematologia, di cui descrive anche:
Questo modulo vi consente di:
Questo modulo va idealmente abbinato al corso MED-DEV II P, durante il quale correggeremo insieme gli esercizi di traduzione. Questo modulo costituisce inoltre un COMPLEMENTO ALLE LEZIONI TEORICHE di ematologia EM o di chimica clinica CC. Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60-90 min. Ref : [24] 80.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV II ES - MEDICAL DEVICE II, gli Analyzer – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Esercizi di traduzione EN-IT e/o DE-IT di schede tecniche del modulo MED-DEV II: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV II, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [25] 100.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV III - MEDICAL DEVICE III: i terreni di colturaDurata: 2 ore I dispositivi medici (in inglese Medical Device) sono una categoria vasta di strumenti, apparecchi o impianti utilizzati in medicina a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico. I TERRENI DI COLTURA sono dei dispositivi medici per la diagnostica in vitro. Nello specifico, si tratta di miscele di sostanze liquide o solide nelle/sulle quali è possibile far crescere dei microorganismi (batteri, lieviti, funghi) o altri tipi di cellule (ad es. le cellule embrionali). I terreni utilizzati in ambito microbiologico consentono l’isolamento, la selezione e la differenziazione di numerosi microorganismi di interesse clinico. Questo modulo teorico e pratico illustra le CATEGORIE PIÙ COMUNI di terreni di coltura. Ne spiega la COMPOSIZIONE e le PROPRIETÀ, fornendo anche ALCUNI CENNI DI MICROBIOLOGIA clinica.
Questo corso vi consente di:
Questo modulo costituisce un COMPLEMENTO ideale al corso STER-DIS (sterilizzazione e disinfezione). Teoria / Pratica : T + P N° lezioni : 1 Durata : 2 ore Ref : [26] 80.00 CHF Preiscrizione
|
MED-DEV III ES - MEDICAL DEVICE III, i terreni di coltura – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Esercizi di traduzione EN-IT, DE-IT e/o FR-IT di schede del modulo MED-DEV III: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo MED-DEV III, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [27] 100.00 CHF Preiscrizione
|
STER-DIS - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONEDurata: 60 min. Questo modulo teorico tratta, in grandi linee, le TECNICHE DI STERILIZZAZIONE e DI DISINFEZIONE principali utilizzate in ambito medico. Illustra inoltre la DIFFERENZA tra questi due termini nonché le CARATTERISTICHE, le MODALITÀ e le APPARECCHIATURE di sterilizzazione e disinfezione in uso in medicina. Questo modulo vi consente di FAMILIARIZZARE MEGLIO con questa terminologia e con questi concetti specifici, aiutandovi quindi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e/o scientifiche > per DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 60 min. Ref : [21] 65.00 CHF Preiscrizione
|
STER-DIS ES - Tecniche di STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE – Esercizi pratici di traduzioneDurata: 90-120 min. Esercizi di traduzione EN-IT e/o FR-IT di schede del modulo teorico STER-DIS: correzione e discussione. In questo modulo, incentrato sulla pratica, riprenderemo gli ESERCIZI DI TRADUZIONE proposti nel modulo STER-DIS, prestando un’attenzione particolare alla TERMINOLOGIA, ai REGISTRI e agli altri aspetti LINGUISTICI rilevanti. Questo modulo vi consente quindi di FAMILIARIZZARE MEGLIO con la terminologia e con i vari concetti specifici, aiutandovi a migliorare la QUALITÀ delle vostre traduzioni (bio-) mediche e a DISTINGUERVI dalla concorrenza. Teoria / Pratica : P N° lezioni : 1 Durata : 90-120 min. Ref : [28] 100.00 CHF Preiscrizione
|
VID-01 - Fondamenti CLINICO-DIAGNOSTICI in formato VIDEO 01: LDH e Ca-125Durata: 20 min. - Che cos’è l’LDH? E che cos’è il Ca-125? - Che FUNZIONI hanno nel corpo? - Perché si DETERMINANO? - Che RILEVANZA CLINICA hanno?
Questo modulo in formato VIDEO vi propone una PANORAMICA CLINICO-DIAGNOSTICA di questi parametri. Esso costituisce inoltre la prima parte del quiz "Analita oppure no?" > 2a parte e soluzione del quiz: v. video "VID-02".
UTILITÀ Questo corso vi è utile se traducete negli AMBITI SPECIALISTICI seguenti:
Come sempre, le astuzie linguistiche non mancheranno. Il formato video vi consente di visionare il corso quando e dove vorrete. Buon apprendimento!
Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 20 min. Ref : [29] 20.00 CHF Preiscrizione
|
VID-02 - Fondamenti CLINICO-DIAGNOSTICI in formato VIDEO 02: GLUCOSIO e pH (& la gestione dell’equilibrio acido-base)Durata: 40 min. - Quando si determina il GLUCOSIO nel SANGUE e nelle URINE? - Che significato clinico hanno una GLICEMIA alta risp. bassa?
- Che cos’è il pH? - Quando e perché si determina? - Che ruolo ha nella GESTIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE nel corpo? - Che cosa significano, in chimica, i termini "acido forte" e "acido debole"? - E che cos'è un "acido coniugato"?
Questo modulo in formato VIDEO vi propone una PANORAMICA CLINICO-DIAGNOSTICA di questi parametri e vi spiega alcuni concetti di CHIMICA che riguardano gli acidi. Esso costituisce inoltre la 2a parte e la soluzione al quiz "Analita oppure no?" > 1a parte: v. video "VID-01".
UTILITÀ Questo corso vi è utile se traducete (o fate interpretariato) negli AMBITI SPECIALISTICI seguenti:
Come sempre, le astuzie linguistiche non mancheranno. Il formato video vi consente di visionare il corso quando e dove vorrete. Buon apprendimento! Teoria / Pratica : T N° lezioni : 1 Durata : 40 min. Ref : [30] 30.00 CHF Preiscrizione
|